Che bella cosa fare l’attrice! Puoi nascere e morire mille volte, ridere e piangere e poi torni a casa. Monica Vitti
Che bella cosa fare l’attrice! Puoi nascere e morire mille volte, ridere e piangere e poi torni a casa. Monica Vitti
Il 16 Settembre 1890 sul treno partito da Parigi e diretto a Digione, viaggiava Louis Aimé Augustin Le Prince, di professione inventore. Aveva con sé un brevetto rivoluzionario e se lo teneva ben stretto, sbirciandolo ogni tanto con un sorriso soddisfatto: era il brevetto per un nuovo dispositivo cinepresa-proiettore a 16 lenti su di una…
Il 5 Febbraio 1916 a Zurigo si inaugurò il “Cabaret Voltaire”, fondato dal regista teatrale Hugo Ball e che vide nel poeta rumeno Tristan Tzara l’autorevole deus ex machina dei nuovi fermenti artistici e culturali che in quegli anni terribili della Grande Guerra pur erano presenti e vivaci nella martoriata Europa. In particolare Tzara diede…
Non smettere mai di sorridere neppure quando sei triste. Perché non sai mai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso. Gabriel Garcìa Màrquez
Si chiamava in realtà Ruby Catherine Stevens, nata il 16 Luglio 1907, ultima di cinque figli. Quando sua mamma, incinta del sesto, fu sbalzata fuori da un autobus in corsa da un ubriaco e morì battendo la testa sul marciapiede, per questa bimbetta di quattro anni la Vita cambiò in maniera tragica e inesorabile. Suo…
Ancora un trionfo per “Maria Callas, la Divina”, il monologo scritto e interpretato da Daniela Musini e andato in scena il 2 Dicembre a Monza, nel Teatrino di Corte di Villa Reale, giorno della nascita del più grande soprano del Novecento.
Il 3 Ottobre 1839 accadde un evento importantissimo per il progresso nel nostro (bel)Paese: l’inaugurazione della prima tratta ferroviaria in Italia Napoli-Portici. Alle 12 in punto re Ferdinando II di Borbone da Portici diede il via al primo convoglio composto da una locomotiva a vapore (di costruzione inglese) chiamata “Vesuvio” e da 8 vagoni. Il…
Fra la Viscontessa Nancy Witcher Astor (prima donna eletta a sedere alla Camera dei Comuni del Parlamento Britannico) e Winston Churchill non correva buon sangue. Un giorno, dopo un’accesa discussione, lei, esasperata, gli sibilò: “Winston Churchill, se fossi vostra moglie, metterei del veleno nel vostro tè!” E lui, serafico: “Lady Astor, e se io fossi…
Iniziamo da loro, i Rothschild, la famiglia ebrea di Francoforte che per gli storici è stata la più potente e ricca dell’era moderna, paragonati ai Medici del Rinascimento per ambizione, ricchezza e amore per l’Arte. In principio fu il cognome, derivato da quell’insegna del banco dei pegni di proprietà della famiglia, in cui campeggiava uno…
La sera del 14 Aprile 1912, poco prima di mezzanotte, durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York, il magnifico transatlantico “Titanic” incontrò sul suo percorso un iceberg con cui entrò in collisione e che provocò l’apertura di alcune falle sotto la linea di galleggiamento. Le conseguenze furono tragiche, come sappiamo: morirono 1518…