“Mia Divina Eleonora”, il testo della scrittrice Daniela Musini, in scena al teatro Aurelio di Roma.

Categories: News

La figura di Eleonora Duse tornerà a vivere sabato 5 e domenica 6 marzo, sul palcoscenico del Teatro Aurelio  di Roma.

Lo spettacolo “Il respiro dell’anima”, tratto dal testo teatrale della scrittrice abruzzese Daniela Musini, “Mia Divina Eleonora” (Ianieri Edizioni), restituirà al pubblico lo straordinario percorso artistico ed esistenziale della più acclamata interprete teatrale di tutti i tempi. Una vita fatta di successi ed eccessi, di gioie ed amarezze, quella della Duse.

Sulla scena si alterneranno diversi personaggi: Arrigo Boito (poeta e librettista di Verdi), suo grande amore, Sarah Bernhardt, sua fascinosa rivale, e Gabriele d’Annunzio, con il quale costituì un intenso sodalizio artistico e visse, una struggente passione. La vicenda si snoda a partire proprio dal suo ultimo giorno di Vita, il 21 Aprile 1924, attraverso il racconto evocativo e suggestivo della propria vicenda professionale e privata, che la Duse stessa consegna a Madeleine, sua governante-dama di compagnia.

“Il respiro dell’anima” sarà messo in scena dalla compagnia stabile del Teatro Aurelio di Roma con la regia di Maria Pia Iannotti e Stefania Pascucci. Interpeti: Carmen Pompei, Paola Zu, Pierpaolo Iaconi, Antonio Gallo, Paola Ermini, Lorenzo Benvenuti, Stefania Pascucci.  Lo spettacolo del 5 andrà in scena alle 21,00; quello del 6 marzo, avrà inizio alle ore 18.

Mia Divina Eleonora”, vincitore di sei premi letterari nazionali ed internazionali, è stato messo in scena per la prima volta a Pescara nel  luglio 2010 con Daniela Musini nella parte di Eleonora Duse e con Paola Gasmann nel ruolo di Sarah Bernhardt. Sotto forma di monologo è stato poi portato in giro nel mondo dalla Musini, da San Pietroburgo a Varsavia, da Cuba a Pittsburgh. Proprio in quest’ultima città, dove la Duse mori, il city council, la Giunta comunale, decretò il 1 Giugno 2012, giorno della messa in scena dello spettacolo, “Eleonora Duse’s day”.

 

Il respiro dell'anima