La scrittrice, attrice e pianista Daniela Musini

Daniela Musini vince il Premio Mario Arpea di Rocca di Mezzo

Daniela Musini con il suo saggio “I 100 piaceri di d’Annunzio.Passioni, fulgori e voluttà” (E.Lui Editore) vince l’ edizione 2016 del Premio Nazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica “Mario Arpea” di Rocca di Mezzo (L’Aquila).  Un’edizione che ha visto l’adesione da più di 200 autori da ogni parte d’Italia per le varie sezioni in concorso, e che si concluderà…

IMG_9982

Il FAI Incontra Daniela Musini. Grande partecipazione per la nota attrice, scrittrice e pianista abruzzese all’ultimo appuntamento ad Atri

E’ stata la nota scrittrice, attrice e pianista abruzzese Daniela Musini, la protagonista dell’ultimo appuntamento del FAI Incontri a cura della delegazione FAI Teramo e dell’Amministrazione comunale di Atri. Venerdì 29 luglio, nell’auditorium Sant’Agostino, l’artista si è raccontata nel corso di una intervista pubblica con la giornalista Evelina Frisa proponendo anche poesie e brani al…

fai incontri Daniela Musini

Il 29 luglio Daniela Musini si racconta ad Atri tra palcoscenico e poesia.

Daniela Musini sarà protagonista ad Atri, il 29 luglio (ore 21, Auditorium S.Agostino, ingresso gratuito) per l’ultimo appuntamento della rassegna Fai Incontri. Una bella chiacchierata con la giornalista Evelina Frisa e con il pubblico, tra ricordi, progetti e sogni, intervallati da colonne sonore indimenticabili eseguite dalla Musini al pianoforte che interpreterà anche le immortali poesie…

alma

Rubrica coriandoli: Gustav Mahler e la maledizione della nona sinfonia

Se nella musica rock esiste la maledizione del “club 27”, ovvero di quei cantanti che, come Jim Morrison, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Kurt Kobain e Amy Winehouse (solo per citare i più famosi), sono morti tutti dopo aver compiuto 27 anni, nella musica sinfonica persiste l’idea della “maledizione della Nona Sinfonia”. In effetti Beethoven, Schubert,…

Liane_de_Pougy_postcard

Rubrica coriandoli: Liane De Pougy, l’incredibilie storia della santa peccatrice

Cocotte, principessa e santa: così potrebbe essere riassunta la straordinaria esistenza di Liane de Pougy, colei che il Poeta Edmond de Goncourt definì “la donna più bella del secolo” (facendo infuriare Lina Cavalieri e La Bella Otero, sue rivali in quella scintillante e profumata Belle Époque parigina). Nacque in Bretagna nel 1869 da una famiglia…

D'annunzio sito Musini

Rubrica coriandoli: Gabriele d’Annunzio e la beffa al “Tenace Colono”

Nel 1910 i “debiti striduli” (così li chiamava) che attanagliavano Gabriele d’Annunzio ammontavano all’ingente somma di mezzo milione di lire, ma lui trovò ben presto il “merlo” che gli risolse i problemi. Trattasi di Giovanni Del Guzzo, un Abruzzese, ingenuo e fanatico ammiratore del Poeta, al quale propose entusiasticamente un giro di conferenze in occasione…

apollinaire-dessin

Rubrica coriandoli: Apollinaire e il furto della Gioconda…

Wilhelm Albert Vladimir Popowski de La Selvade Apollinaris de Waz-Kostrowitzky ebbe natali illustri, un’infanzia difficile, una Vita esaltante e una morte prematura. Si liberò presto di tutti i suoi altisonanti nomi per acquisirne uno con cui è universalmente conosciuto: Guillaume Apollinaire. Professione Poeta. Anzi creatore originale e genialoide di “calligrammi”, ovvero poesie simboliste/surrealiste/futuriste/dadaiste scritte in…