cuore

Un’ottima annata

Un anno intenso quello che volge al termine per Daniela Musini. Giorni fatti di lavoro, studio, passione. A breve sotto i riflettori con il nuovo spettacolo teatrale “Maria Callas, la Divina”, un’opera che ha già ottenuto importanti riconoscimenti letterari ancor prima di andare in scena. 365 pagine ricche di successo. Con la scrittura fedele compagna,…

babbo-natale

Rubrica coriandoli: luci e colori del Natale nel mondo…

Gira e rigira il Natale è una Festa che ti prende, ti affascina, ti cattura. Dicembre si colora di rosso e di oro e un’aura magica e luminosa pervade ogni cosa. Si torna bambini e si ha voglia di rincantucciarsi a casa, con gli affetti veri, con le cose buone della Vita. Non mi soffermerò…

le-dive-del-silenzio

Rubrica coriandoli: le Dive del silenzio (seconda parte)

Continuiamo anche questa settimana con questo excursus sulle grandi Dive del Cinema Muto, un tempo Divine idolatrate e inaccessibili, oggi quasi del tutto dimenticate. Eppure allora, prima dell’avvento del sonoro (nel 1928) avevano fatto sognare generazioni intere, interpretando figure di donne fatali e perverse, superbe e inarrivabili o passionali e struggenti. Sabato scorso Vi ho…

firenze-palazzo-vecchio_salone-dei-cinquecento

“Maria Callas, la Divina” di Daniela Musini vince il prestigioso Premio Firenze per il Teatro

Un testo teatrale che ancor prima di essere messo in scena, sta già collezionando riconoscimenti prestigiosi: parliamo del monologo “Maria Callas, la Divina” di Daniela Musini.  Attrice, scrittrice e pianista abruzzese, dopo aver vinto il mese scorso, sempre con quest’opera teatrale, il primo premio al “Concorso Letterario L’Unicorno-Rovigo”, Sabato 3 Dicembre si è aggiudicata il…

greta-garbo

Rubrica coriandoli: le Dive del silenzio (prima parte)

Erano tutte fascinose e algide, pericolose e fatali, tenebrose e inaccessibili: erano le Dive del muto e molte di esse furono Italiane. I loro nomi hanno fatto la storia del Cinema delle origini e fino all’avvento del sonoro (alla fine degli anni Venti), sono state le Divine incontrastate di un’epoca e il sogno proibito di…

dante-gabriel-rossetti

Rubrica Coriandoli – Lizzy, Jane e Fanny. Tre Muse,tre passioni, tre ossessioni

Elizabeth-Lizzy Siddal, Jane Burden e Fanny Conforth sarebbero oggi tre sconosciute, bellissime fanciulle inglesi vissute nella seconda metà dell’Ottocento, se non fossero state tutte e tre le ispiratrici, oltre che di capolavori, anche delle passioni più tumultuose e sofferte del più famoso pittore Preraffaellita che l’Inghilterra abbia prodotto: Dante Gabriel Rossetti. I Preraffaelliti erano quei…

isadora-duncan-e-sergej-esenin

“PASSIONI. Amori, artisti e femmes fatales”. Scatenati come se non ci fosse un domani. La rubrica di Daniela Musini per il quotidiano La Città

Una grande danzatrice, un poeta visionario. Si incontrano in una serata di arte e vodka e si innamorano pazzamente. Una passione fiammeggiante ed una fine tragica per entrambi. La storia raccontata da Daniela Musini  sulle pagine del quotidiano La Città, nella sua rubrica “Passioni. Amori, artisti e femmes fatales”. Scarica il pdf scatenati-come-se-non-ci-fosse-un-domani-di-daniela-musini-per-il-quotidiano-la-citta-20-novembre-2011