lucrezia borgia

Rubrica coriandoli: I confetti di Lucrezia Borgia

Il 12 Giugno 1493, seguita da un corteo di 150 dame sontuosamente vestite, una Lucrezia Borgia di 13 anni e di incantevole grazia, andò in sposa a Giovanni Sforza, Conte di Cotignola e Signore di Pesaro, che di anni ne aveva 26. Matrimonio politico voluto dal papà di lei, il potente e dissoluto Papa Alessandro…

giacomo casanova

Rubrica Coriandoli: Una rocambolesca avventura di Giacomo Casanova

Il 25 luglio 1755, nel giorno del suo onomastico, Giacomo Casanova viene arrestato e tradotto nel lugubre carcere dei Piombi a Venezia. L’accusa non è specifica, né circostanziata: si parla evasivamente di blasfemia e di detenzione di libri proibiti, ma il sospetto che dietro ci sia una vendetta di uno degli inquisitori, Antonio Condulmer, a…

i-100-piaceri-di-d-annunzio

“I 100 piaceri di d’Annunzio” al Salone Internazionale del Libro di Torino

“I 100 piaceri di d’Annunzio. Passioni, fulgori e voluttà” di Daniela Musini, edito da Librinmente (libro più venduto della casa editrice),  sarà presente, in e-book, alla 29esima edizione del SALONE INTERNAZIONALE DI TORINO che aprirà i battenti Giovedì 12 Maggio presso il Lingotto Fiere. Padiglione 1D64 nello stand di Prospettiva Editrice. Clicca per acquistare la…

virginia oldoini

Rubrica Coriandoli: Quella impalpabile camicia da notte verde acqua…

Le pesanti tende color viola erano tirate nell’appartamento di Place Vêndome, quella mattina del 28 Novembre 1899. Come sempre, da molti anni a quella parte. Gli specchi, testimonianza un tempo di bellezza e di gloria, coperti da drappi neri polverosi. Lei era lì, in quella penombra quaresimale, immobile nella sua poltrona, i libri di poesie…

coriandoli

Coriandoli: aneddoti, curiosità, mirabilia. La nuova rubrica di Daniela Musini

Ogni sabato, alle 14, Daniela Musini ci regalerà un  colorato ed intrigante coriandolo” . La pubblicazione avverà pagina facebook dell’artista: https://www.facebook.com/daniela.musini.9/?fref=ts Questo settimana  una storia “regale” dal titolo “plebeo”: LE NOZZE COI FICHI SECCHI Se questa espressione è diventata d’uso comune, ad indicare un modo di realizzare qualcosa in eccessiva economia o senza averne i mezzi, lo dobbiamo…

La scrittrice, attrice e pianista Daniela Musini

Daniela Musini il 18 marzo a Tortoreto nelle vesti di Eleonora Duse

Venerdì 18 Marzo, alle ore 17, presso l’hotel Sayonara di Tortoreto (Teramo), con ingresso libero, l’attrice, pianista e scrittrice Daniela Musini terrà, per il FAI di Teramo-Giulianova, un’appassionante conferenza/recital dal titolo “Mia Divina Eleonora”. Sarà un viaggio nella Vita e nell’anima della Duse, in cui la Musini racconterà i suoi trionfi, le sue passioni, il…

Copertina e-book - I 100 piaceri di d'Annunzio - di Daniela Musini - opera di Giuseppe De Nittis nudo con le calze rosse

In e-book “I 100 piaceri di Gabriele d’Annunzio”. Una vita inimitabile descritta da Daniela Musini

Esce in versione e-book,  per la casa editrice LibrInmente, nel giorno del compleanno del Vate,  il libro di Daniela Musini “I 100 piaceri di d’Annunzio. Passioni, fulgori e voluttà”. Dal 12 marzo 2016, in tutti gli store digitali  e su www.librinmente.it, al prezzo di Euro 4,99, sarà disponibile un’opera appassionante, arricchita, rispetto alla precedente versione…

Il respiro dell'anima

“Mia Divina Eleonora”, il testo della scrittrice Daniela Musini, in scena al teatro Aurelio di Roma.

La figura di Eleonora Duse tornerà a vivere sabato 5 e domenica 6 marzo, sul palcoscenico del Teatro Aurelio  di Roma. Lo spettacolo “Il respiro dell’anima”, tratto dal testo teatrale della scrittrice abruzzese Daniela Musini, “Mia Divina Eleonora” (Ianieri Edizioni), restituirà al pubblico lo straordinario percorso artistico ed esistenziale della più acclamata interprete teatrale di…

Daniela Musini a Silvi Marina (Teramo) in - Gabriele ed Eleonora una passione scarlatta - a Silvi Marina il 14 febbraio 2016

Daniela Musini racconta in video i fatti di Mayerling

Primo appuntamento con la rubrica video di Daniela Musini “PASSIONI – Storie di dannati, artisti e femmes fatales” Un principe ereditiero bello, malinconico e dissoluto, Rodolfo d’Asburgo; una fanciulla dolce e innamorata, Maria Vetsera, una passione struggente e senza scampo, un epilogo disperato: la tragedia di Mayerling. Testo di Daniela Musini Videomaker Alessandro Del Toro…