Ricco come un Pascià

Rubrica Briciole di Storia, quisquilie e pinzellacchere. Ricco come un Pascià

Ricco come un pascià: quante volte abbiamo pronunciato o sentito questa frase! Questa locuzione ha un’origine antichissima e prende le mosse da Ibrahim Pascià, il Gran Visir (primo ministro) del Sultano turco Solimano I il Magnifico, che divenne l’uomo più potente e ricco del regno. Era nato nel 1493 da una famiglia di poveri pescatori…

Maria Callas la Divina - Locandina Spettacolo

Daniela Musini al Teatro Mercadante di Cerignola con il suo acclamato spettacolo teatrale “Maria Callas, la Divina”

Il 16 Settembre 1977 moriva improvvisamente a Parigi, a soli 54 anni, il più grande soprano del Novecento: Maria Callas. Sabato 16 Settembre 2017 alle 21, al Teatro Mercadante di Cerignola (FG), l’attrice, scrittrice e pianista Daniela Musini celebrerà il quarantennale della sua morte facendola rivivere sul palcoscenico in un intenso, appassionato, struggente monologo, di…

Regent's Park

Rubrica coriandoli. Londra: Regent’s Park e il lago della morte

Nei primi giorni di Gennaio 1867 Londra si svegliò sotto una formidabile coltre di neve e continuò a nevicare per molti giorni, fino a che le temperature cominciarono a scendere rendendo quell’Inverno uno dei più freddi finora vissuti dagli Inglesi. Persino il Tamigi ghiacciò; per le strade le ruote delle carrozze slittavano pericolosamente e non…

La bora fatale

Rubrica Briciole di Storia, quisquilie e pinzellacchere. La bora fatale

Il 6 settembre del 394 d.C. nei pressi dell’attuale fiume Isonzo vicino a Gorizia, si svolse la cosiddetta “Battaglia del Frigido” (dal nome del fiume che scorre nella moderna Slovenia) fra l’Imperatore romano d’Oriente Teodosio I che capitanava l’esercito cristiano (avente i Visigoti come alleati) e l’usurpatore del trono dell’Impero romano d’Occidente Flavio Eugenio (affiancato…

Toto'

Rubrica coriandoli: si fa presto a dire Toto’!

Lo conosciamo tutti. Lo amiamo tutti. Totò la maschera irriverente, Totò il Genio della risata, paragonato a Buster Keaton e Charlie Chaplin, Totò dalla faccia sghemba e dalla battuta irresistibile. Sulla sua straordinaria carriera tutti hanno già scritto tutto e quindi non ne parlerò. In questo mio #Coriandolo vi racconterò altro perché forse non tutti sanno che……

L'attrice Daniela Musini

Daniela Musini nella sua Roseto con “Maria Callas, la Divina”

Torna a calcare le scene a Roseto dopo molti anni l’attrice, scrittrice e pianista Daniela Musini rosetana DOC, e lo fa vestendo i panni di Maria Callas nel suo ultimo, acclamato spettacolo teatrale “Maria Callas, la Divina“, da lei scritto e interpretato, che Venerdì 11 Agosto alle ore 21,00 sarà messo in scena nella splendida…

Daniela Musini - Foto Christian Saraullo

Le nuove date abruzzesi dello spettacolo “Maria Callas, la Divina”

Queste, al momento, le prossime date in Abruzzo dello spettacolo teatrale “Maria Callas, la Divina” MERCOLEDÌ 2 AGOSTO h 21 Teatro Due Pini di San Vito Chietino (CH) VENERDÌ 11 AGOSTO h 21 Villa Paris di Roseto degli Abruzzi (TE) (Ingresso libero in entrambi gli allestimenti) “Maria Callas, la Divina” è un monologo da me…

rubrica coriandoli

Le rubriche Coriandoli e Briciole di Storia vanno in vacanza

Un caloroso saluto a tute le mie lettrici e ad i  miei lettori, le rubriche #Coriandoli e BRICIOLE DI STORIA vanno in vacanza e torneranno a Settembre. Grazie a chi ha letto, apprezzato e condiviso i miei raccontini. Vi auguro un’Estate luminosa e rilassante.???? Daniela Musini

Honoré De Balzac

Rubrica coriandoli. Honoré de Balzac e le 50.000 tazzine di caffè

<<Il cervello poetico tappezzato di cifre come lo studio di un finanziere. L’uomo dai fallimenti mitologici, dalle imprese iperboliche e fantasmagoriche>>: così Charles Baudelaire definiva Honoré de Balzac, forse il più grande romanziere di tutti i tempi, concludendo la sua analisi critica con la celebre frase: <<ognuno in Balzac, anche i portieri, hanno del genio>>….