fai incontri Daniela Musini

Il 29 luglio Daniela Musini si racconta ad Atri tra palcoscenico e poesia.

Daniela Musini sarà protagonista ad Atri, il 29 luglio (ore 21, Auditorium S.Agostino, ingresso gratuito) per l’ultimo appuntamento della rassegna Fai Incontri. Una bella chiacchierata con la giornalista Evelina Frisa e con il pubblico, tra ricordi, progetti e sogni, intervallati da colonne sonore indimenticabili eseguite dalla Musini al pianoforte che interpreterà anche le immortali poesie…

alma

Rubrica coriandoli: Gustav Mahler e la maledizione della nona sinfonia

Se nella musica rock esiste la maledizione del “club 27”, ovvero di quei cantanti che, come Jim Morrison, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Kurt Kobain e Amy Winehouse (solo per citare i più famosi), sono morti tutti dopo aver compiuto 27 anni, nella musica sinfonica persiste l’idea della “maledizione della Nona Sinfonia”. In effetti Beethoven, Schubert,…

Liane_de_Pougy_postcard

Rubrica coriandoli: Liane De Pougy, l’incredibilie storia della santa peccatrice

Cocotte, principessa e santa: così potrebbe essere riassunta la straordinaria esistenza di Liane de Pougy, colei che il Poeta Edmond de Goncourt definì “la donna più bella del secolo” (facendo infuriare Lina Cavalieri e La Bella Otero, sue rivali in quella scintillante e profumata Belle Époque parigina). Nacque in Bretagna nel 1869 da una famiglia…

D'annunzio sito Musini

Rubrica coriandoli: Gabriele d’Annunzio e la beffa al “Tenace Colono”

Nel 1910 i “debiti striduli” (così li chiamava) che attanagliavano Gabriele d’Annunzio ammontavano all’ingente somma di mezzo milione di lire, ma lui trovò ben presto il “merlo” che gli risolse i problemi. Trattasi di Giovanni Del Guzzo, un Abruzzese, ingenuo e fanatico ammiratore del Poeta, al quale propose entusiasticamente un giro di conferenze in occasione…

apollinaire-dessin

Rubrica coriandoli: Apollinaire e il furto della Gioconda…

Wilhelm Albert Vladimir Popowski de La Selvade Apollinaris de Waz-Kostrowitzky ebbe natali illustri, un’infanzia difficile, una Vita esaltante e una morte prematura. Si liberò presto di tutti i suoi altisonanti nomi per acquisirne uno con cui è universalmente conosciuto: Guillaume Apollinaire. Professione Poeta. Anzi creatore originale e genialoide di “calligrammi”, ovvero poesie simboliste/surrealiste/futuriste/dadaiste scritte in…

mozart occhiali

Rubrica coriandoli: Mozart e il mistero del teschio

Nell’Autunno del 1791, durante una passeggiata al Prater, il meraviglioso parco di Vienna, Mozart confidò alla moglie Konstanze il suo timore di essere stato avvelenato con una qualche sostanza a lento rilascio. Male stava male davvero: da qualche giorno era debolissimo, camminava a fatica e le gambe la sera si gonfiavano a dismisura. Beh, non…

Principe Yussupov

Rubrica coriandoli: Rasputin e la serata no del principe Yussupov

La sera del 16 Dicembre 1916 San Pietroburgo era di spettrale bellezza, così ammantata di neve e quasi deserta. I pochi passanti camminavano veloci, mentre il vento, tagliente come lama, sferzava loro il volto. Anche Rasputin proseguiva spedito, ansioso di raggiungere il Palazzo del Principe Feliks Feliksovich Yussupov che lo aveva invitato a cena con…

gladiatore_6

Rubrica coriandoli: Messalina e il gladiatore

Quel giorno l’Anfiteatro di Statilio Tauro era gremito fino agli ultimi posti: tutta Roma era accorsa per godersi i cruenti combattimenti fra gladiatori. L’Imperatore Claudio e la sua fascinosa consorte Valeria Messalina erano seduti sul “pulvinar”, il palco imperiale, attorniati da pochissimi eletti. Ad un segnale dell’Editor (l’organizzatore) trenta tube si allinearono dritte contro il…

lucrezia borgia

Rubrica coriandoli: I confetti di Lucrezia Borgia

Il 12 Giugno 1493, seguita da un corteo di 150 dame sontuosamente vestite, una Lucrezia Borgia di 13 anni e di incantevole grazia, andò in sposa a Giovanni Sforza, Conte di Cotignola e Signore di Pesaro, che di anni ne aveva 26. Matrimonio politico voluto dal papà di lei, il potente e dissoluto Papa Alessandro…