Alcuni momenti tratti dal monologo “Maria Callas, la Divina” scritto ed interpretato da Daniela Musini con la regia di Federica Vicino Maria Callas – La Divina (TRAILER-2017) from Pietro Falcone on Vimeo.

Alcuni momenti tratti dal monologo “Maria Callas, la Divina” scritto ed interpretato da Daniela Musini con la regia di Federica Vicino Maria Callas – La Divina (TRAILER-2017) from Pietro Falcone on Vimeo.
Fu l’impavido esploratore James Cook ad inventare la parola “tattoo”, ovvero tatuaggio, mutuandola dal termine “tattaw”, espressione onomatopeica per indicare il ta-ta delle bacchette utilizzate dagli indigeni per adornare il proprio corpo con disegni fantasiosi. Quando nel 1771 da uno dei suoi avventurosi viaggi, portò con sé un aborigeno dal corpo completamente tatuato, suscitò sì…
Una sera del Febbraio del 1920, a Berlino, un poliziotto di ronda notò una ragazza che stava tentando di buttarsi da un ponte nelle acque gelide del fiume Sprea. Accorso immediatamente, l’afferrò riuscendo così a scongiurare il suicidio. Era trasandata, in evidente stato confusionale, tremava per il freddo e non aveva con sé nulla, né…
Può l’innocua, dolcissima melassa provocare una vera catastrofe con ben 21 morti, 150 feriti e 100 milioni di dollari di danni (e parliamo del 1919)? Sì, può, perché questo avvenne il 15 Gennaio del 1919, appunto, nel quartiere settentrionale di Boston, nello Stato del Massachusetts, negli States. Una incontenibile, catastrofica valanga di melassa fuoriuscita dalla…
Storia di un poeta dall’anima fosca e truce. Scarica il pdf Lord Byron il genio della poesia che scandalizzò i contemporanei _La rubrica di Daniela Musini per il quotidiano La Città
Ancora due importanti riconoscimenti assegnati a “Maria Callas, la Divina”, l’intenso ed emozionante monologo scritto e interpretato da Daniela Musini, premiato per la sezione Teatro sia al Premio Artistico Letterario Internazionale “Maria Cumani Quasimodo” a Guidonia (2 giugno), riservato alla scrittura al femminile, sia al Premio di Drammaturgia “La riviera dei monologhi” di Bordighera (21…
In realtà si chiamava Caio Giulio Cesare Germanico, ma era stato soprannominato “Caligola” da caligae, i calzari che soleva indossare quando, piccolino, si aggirava negli accampamenti romani accanto al padre, il valente condottiero Germanico. E tanto suo padre era stato uomo valoroso e probo, tanto lui fu personaggio maledetto dagli Dèi. Fu proclamato Imperatore nel…
Tutti noi abbiamo in casa i libri cosiddetti “tascabili”, piccoli, maneggevoli e poco costosi; in Italia si diffusero a partire dal 1949 grazie alla casa editrice Rizzoli che lanciò la collana BUR, ma esistevano già nel 1400 e si chiamavano “libri da bisaccia”. Erano di carattere sacro e devozionale, piccoli sì, ma scritti a mano…
Cari Amici, questa settimana un post di amenità varie, che spero solleciteranno il Vostro interesse. Forse non tutti sanno che la più antica Università del mondo si trova in Marocco, a Fès ed è l’Università al-Qarawiyyin fondata addirittura nell’anno 859, cui seguì nel 975 l’Università al Azhar de Il Cairo. Terza in ordine di tempo…
L’uso di far suonare le campane della Chiesa a mezzogiorno risale al 1456, durante l’assedio di Belgrado (allora ungherese e non serba) da parte degli Ottomani. Questi ultimi furono sconfitti da una coalizione capeggiata dal re magiaro Jànos Hunyadi di cui faceva parte anche Il francescano abruzzese Giovanni da Capestrano, arrivato a Belgrado con 5…