Tatoo

Rubrica Briciole di Storia, quisquilie e pinzellacchere. L’origine dei tatoo.

Fu l’impavido esploratore James Cook ad inventare la parola “tattoo”, ovvero tatuaggio, mutuandola dal termine “tattaw”, espressione onomatopeica per indicare il ta-ta delle bacchette utilizzate dagli indigeni per adornare il proprio corpo con disegni fantasiosi. Quando nel 1771 da uno dei suoi avventurosi viaggi, portò con sé un aborigeno dal corpo completamente tatuato, suscitò sì…

Boston

Rubrica Briciole di Storia, quisquilie e pinzellacchere. La melassa killer.

Può l’innocua, dolcissima melassa provocare una vera catastrofe con ben 21 morti, 150 feriti e 100 milioni di dollari di danni (e parliamo del 1919)? Sì, può, perché questo avvenne il 15 Gennaio del 1919, appunto, nel quartiere settentrionale di Boston, nello Stato del Massachusetts, negli States. Una incontenibile, catastrofica valanga di melassa fuoriuscita dalla…

Daniela Musini

“Maria Callas, la Divina” di Daniela Musini vince ancora

Ancora due importanti riconoscimenti assegnati a “Maria Callas, la Divina”, l’intenso ed emozionante monologo scritto e interpretato da Daniela Musini, premiato per la sezione Teatro sia al Premio Artistico Letterario Internazionale “Maria Cumani Quasimodo” a Guidonia (2 giugno), riservato alla scrittura al femminile, sia al Premio di Drammaturgia “La riviera dei monologhi” di Bordighera (21…

La lettura di Omero

Rubrica coriandoli. Caligola il folle imperatore…

In realtà si chiamava Caio Giulio Cesare Germanico, ma era stato soprannominato “Caligola” da caligae, i calzari che soleva indossare quando, piccolino, si aggirava negli accampamenti romani accanto al padre, il valente condottiero Germanico. E tanto suo padre era stato uomo valoroso e probo, tanto lui fu personaggio maledetto dagli Dèi. Fu proclamato Imperatore nel…

73849-Happy-Birthday-Cake

Rubrica Coriandoli. Curiosando per il mondo

Cari Amici, questa settimana un post di amenità varie, che spero solleciteranno il Vostro interesse. Forse non tutti sanno che la più antica Università del mondo si trova in Marocco, a Fès ed è l’Università al-Qarawiyyin fondata addirittura nell’anno 859, cui seguì nel 975 l’Università al Azhar de Il Cairo. Terza in ordine di tempo…