Soraya

Soraya, la principessa dagli occhi di smeraldo

Quando nacque, il 22 giugno 1932, i suoi genitori, la bellissima Eva Karl, un’ebrea tedesca di origine russa, e Kalil Bakhtiari, principe iraniano appartenente a una delle più potenti tribù nomadi di Persia e ambasciatore d’Iran nella Repubblica Federale Tedesca, di fronte agli occhi verdi della piccola luminosi come stelle, decisero di chiamarla Soraya, che…

Daniela Musini interpreta Eleonora Duse

Torna sulle scene a Molfetta “Di fuoco e di vento. Eleonora Duse, l’Imaginifica” l’appassionato monologo di Daniela Musini

Sabato 9 Marzo alle 20,30 alla Cittadella degli Artisti di Molfetta torna in scena l’attrice, scrittrice e pianista Daniela Musini con l’appassionato e intenso monologo teatrale da lei scritto, diretto e interpretato, “Di fuoco e di vento. Eleonora Duse, l’Imaginifica”. Lo spettacolo, molto atteso dal pubblico molfettese, si avvale del Patrocinio della Fondazione il Vittoriale…

Celommi

Rubrica coriandoli. Splendore sull’erba

Nell’anno del Signore 1878 Gabriele d’Annunzio aveva 15 anni e tante voglie. Si trovava a trascorrere le vacanze scolastiche nel possesso avito della Villa del Fuoco, sita in campagna, a pochi chilometri da Pescara. L’estate si era sparpagliata all’improvviso, quell’anno: quel giorno un calore molle e umido, un che di liquefatto impregnava l’aria. Intorno, mille…

Giuditta I

Rubrica coriandoli. Gustav Klimt, il pittore dell’oro

“Esistono solo due pittori: Velasquez e io”. Modesto non lo era di certo, Gustav Klimt, ma grande sì. Indiscutibilmente. Fu il più sfolgorante esponente della “Secessione Viennese”, quel movimento artistico che conquistò l’Europa negli ultimissimi anni dell’Ottocento con una grammatica pittorica permeata di simbolismi, allusioni, eleganza e sensualità. Nacque a Baumgarten, un sobborgo di Vienna…