Semaforo

Briciole di storia, quisquilie e pinzellacchere. Il primo semaforo

Il 10 Dicembre 1868 i Londinesi che si trovavano a passare davanti al Parlamento, nell’incrocio tra Great George Street, Bridge Street e Parliament Street, si fermarono con il naso all’insù a guardare un marchingegno finora mai visto: il primo semaforo al mondo. Era costituito da tre braccia che a turno si staccavano dal corpo per…

jane mansfield

Rubrica coriandoli. Jane Mansfield, la bomba sexy dal cervello di un genio

La sua circonferenza toracica misurava 107 cm (12 cm più di quella di Sophia Loren), il suo quoziente intellettivo era di 162 punti (uno più di Einstein), parlava 5 lingue, suonava (benissimo) violino e pianoforte, fu madre (affettuosissima)di 5 figli, ebbe uno stuolo di amanti e fece una fine orribile. Tutto questo fu Jane Mansfield,…

Handel

Briciole di storia, quisquilie e pinzellacchere. Il duello di Händel

Il 5 Dicembre 1704 George Fiederich Händel, il più grande musicista del Barocco (dopo Johannes Sebastian Bach, suo coetaneo) rischiò di essere ucciso. La causa fu un diverbio che lui ebbe con un musicista suo amico, Johann Mattheson al quale non volle cedere il posto al cembalo, come previsto, durante l’esecuzione del melodramma “Cleopatra” scritto…

eleonora duse

Rubrica coriandoli. Eleonora Duse, una donna, un’attrice, una leggenda

Appassionata e fragile, volitiva e vulnerabile, Eleonora Duse ebbe una vita costellata di successi ed eccessi, di gioie accecanti ed amarezze struggenti. Collezionò ovazioni e applausi e visse passioni rapinose ed infelici; la più esaltante e struggente fu quella con Gabriele d’Annunzio, il genio multanime che grazie a lei, Musa inarrivabile, raggiunse vette eccelse anche…

Charlse Aznavour

Addio a Charles Aznavour

Aznavour, mon amour 💖 È scomparso oggi un grandissimo Artista, un cantore dolente e appassionato dell’Amore. Il mio omaggio al pianoforte con due brani che ho amato molto in gioventù: LA BOHÈME e MOURIR D’AIMER🌹  

emilio salgari

Rubrica coriandoli. Emilio Salgari, tigri, pirati e quel terribile suicidio

La mattina del 25 Aprile 1911 Luigia Quirico si stava recando di buon’ora al santuario della Madonna del Pilone, a Torino. Era una bella mattinata primaverile e i prati erano in fiore. Ad un tratto il suo urlo lacerò l’aria: sull’erba giaceva il corpo di un uomo orrendamente dilaniato. Era quello Emilio Salgari, il grande…

Gianduiotti

Briciole di storia, quisquilie e pinzellacchere. Un gianduiotto da record

Il 21 Novembre 1806 Napoleone Bonaparte decretò il cosiddetto “Blocco continentale” delle merci tra Inghilterra e i Paesi soggetti al governo francese, e poiché il Piemonte era uno di questi, si vide drasticamente ridimensionato l’approviggionamento del cacao che gli Inglesi importavano a loro volta dalle colonie. Per Torino in particolare fu un duro colpo visto…