Soltanto la Musica è all’altezza del mare Albert Camus

Soltanto la Musica è all’altezza del mare Albert Camus
Una mattina del 1926 Tamara de Lempicka, elegantissima come sempre, passeggiava solitaria per il Bois de Boulogne. Ad un tratto scorge una creatura meravigliosa, una giovane donna dallo sguardo languidissimo e dalle forme opime e morbide e la abborda. “Mademoiselle, sono una pittrice. Vorrebbe posare nuda per me?” E fu così che la sensuosa e…
Ne avevano paura tutti, perché erano arcieri abilissimi, ma ancor di più perché avevano un aspetto torvo e temibile e lanciavano un verso lugubre (hùi-hùi) che emettevano al solo scopo di spaventare gli abitanti dei villaggi di tutta Europa. In quegli oscuri anni del primo Medioevo razzie, incendii e violenze erano quotidiani e gli Hungari,…
Una melodia immortale. “Il nostro concerto” di Umberto Bindi. Serena giornata amici cari. Daniela Musini
A 18 mesi eredita una fortuna di 5 milioni di dollari (del 1934), a 15 anni è modella per Harper’s Bazaar, a 30 stilista di successo, a 39 anni si sposa per la quarta volta, a 80 scrive un romanzo a luci rosse ed ora, che di anni ne ha 94, ha aperto un profilo…
Wall Street, celeberrima strada di Manhattan, fulcro della finanza e dell’economia mondiale, deve il suo nome ad un muro (wall, in inglese) eretto nel 1653 dagli Olandesi, colonizzatori e fondatori di quella Nuova Amsterdam, che diventerà poi New York 11 anni dopo, con la vittoria degli Inglesi. Gli Olandesi in quel 1653 vollero costruire un…
Un giorno la danzatrice Isadora Duncan propose al drammaturgo George B. Shaw: “Facciamo un figlio insieme? Pensi, un figlio con le mie gambe e il suo cervello!” E Shaw, caustico: “E se accadesse il contrario?”
Per lei nel 1915 il produttore cinematografico Giuseppe Barattolo coniò il termine “Diva”, contrazione di “Divina” e Elena Vitellio, in arte Francesca Bertini, Diva lo fu sempre, fino alla fine, fino a quell’ultima apparizione nel mondo cinematografico, quando, novantenne, si presentò al Festival de San Sebastian avviluppata in una sontuosa pelliccia bianca lunga fino ai…
La notte del 29 luglio 1890, a 37 anni, moriva a Auvers-sur-Oise, nel Sud della Francia, Vincent van Gogh, uno degli Artisti più geniali dell’Ottocento. Tormentata e complessa la sua Vita, misteriosa la causa della sua morte. Per anni, avallata dal pittore stesso, la tesi del suicidio: van Gogh, per sua stessa ammissione, si era…
Quelli che ci lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle… J.D.Salinger