Klimt_sm

Briciole di storia, quisquilie e pinzellacchere. Ria Munk, il suicidio per amore e quel ritratto di Klimt che stregò anche i nazisti

Maria, detta Ria, Munk era una bella ragazza molto in vista nella Vienna del primo Novecento, appartenente ad una facoltosa famiglia ebrea di origine ungherese. Sua madre Aranka era parente dell’editore Pulitzer (quello del premio giornalistico più famoso e agognato al mondo), suo padre Alexander un ricco industriale. Era innamoratissima di Hanns Heinz Ewers, scrittore…

Alma Mahler

Rubrica coridandoli. Alma Mahler, bella, infedele, crudele

È passata alla Storia come la “vedova delle quattro arti” perché sopravvisse a tutti i suoi innumerevoli mariti ed amanti, Titani della Cultura del primo Novecento che l’amarono ciascuno visceralmente e disperatamente: il musicista Mahler, l’architetto Gropius, lo scrittore Werfel che la sposarono, e i pittori Klimt e Kokoschka (quest’ultimo anche drammaturgo e quindi le…

Daniele Musini con Fabio Troiano

Daniela Musini diventa chirurgo per il cinema

C’è anche l’attrice abruzzese Daniela Musini nel cast di “Nati 2 volte”, il nuovo film di Pierluigi Di Lallo con, tra gli altri, Fabio Troiano, Euridice Axen, Marco Palvetti e Francesco Pannofino,  prodotto dalla TIME Production. Dopo tanto teatro, per la Musini è arrivato anche il cinema, nel ruolo di un chirurgo. “Si tratta di…

Amedeo Modigliani

Rubrica coriandoli. Modì e Jeanne: un amore oltre la vita

Amedeo Modigliani, detto Modì, come abbreviazione del suo cognome, ma anche come maudit, “maledetto” in Francese. E lui, Artista maledetto lo fu davvero, ma anche uomo inquieto, affascinante, disperato. Di origine ebraiche, Modigliani nasce a Livorno il 12 luglio 1884 da una famiglia dapprima benestante e poi in irreversibile declino economico; la madre Eugenia avverte…