casa-del-popolo-illuminata

Rubrica Briciole di Storia, quisquilie e pinzellacchere. Le manie di un dittatore.

Avrebbe voluto per lui il palazzo più grande del mondo, ma il dittatore rumeno Nicolae Ceausescu dovette accontentarsi del secondo per estensione e terzo per volume. La chiamò “Casa del Popolo”, utilizzando, come era d’uso nei regimi comunisti, espressioni modeste e tranquillizzanti. In realtà il Palazzo del Parlamento della Romania che si fece costruire si…

La stangata

Rubrica coriandoli. L’uomo dai guanti verdi

Si chiamava Alfred Beaumon, era nato negli Stati Uniti nel 1877 e adorava il colore verde. Verde era la macchina che guidava, verdi spesso i suoi panciotti e i fazzolettini che spuntavano dal taschino delle sue giacche, verdi i guanti che sempre indossava. Verde, soprattutto, il colore dei dollari che lui tanto amava e che…

robert browning

“PASSIONI. Amori, artisti e femmes fatales”. Quel giorno l’amore arrivo’ sul piatto d’argento. La rubrica di Daniela Musini per il quotidiano La Città

Ecco, cari Amici, la romantica storia d’amore tra due grandi poeti che ho raccontato, Domenica 18 giugno, sulle pagine de LA CITTÀ. La mia rubrica PASSIONI va in vacanza. Desidero ringraziare per la sintonia, la collaborazione e l’ottimo bilancio di questa prima esperienza di “rubrichista” con il quotidiano LA CITTÀ, il Direttore Alessandro Misson e…

james joyce

Rubrica coriandoli. James Joyce e la scandalosa Nora

Amava il mese di Giugno, James Joyce, uno dei più straordinari, geniali ed innovatori scrittori del Novecento, perché in quel mese colorato e luminoso del 1904 aveva conosciuto Nora Barnacle, una carnalissima e trasgressiva cameriera per la quale perse la testa fino a diventarne succube e che diventerà la donna della sua Vita, anzi il…

Tatoo

Rubrica Briciole di Storia, quisquilie e pinzellacchere. L’origine dei tatoo.

Fu l’impavido esploratore James Cook ad inventare la parola “tattoo”, ovvero tatuaggio, mutuandola dal termine “tattaw”, espressione onomatopeica per indicare il ta-ta delle bacchette utilizzate dagli indigeni per adornare il proprio corpo con disegni fantasiosi. Quando nel 1771 da uno dei suoi avventurosi viaggi, portò con sé un aborigeno dal corpo completamente tatuato, suscitò sì…

Boston

Rubrica Briciole di Storia, quisquilie e pinzellacchere. La melassa killer.

Può l’innocua, dolcissima melassa provocare una vera catastrofe con ben 21 morti, 150 feriti e 100 milioni di dollari di danni (e parliamo del 1919)? Sì, può, perché questo avvenne il 15 Gennaio del 1919, appunto, nel quartiere settentrionale di Boston, nello Stato del Massachusetts, negli States. Una incontenibile, catastrofica valanga di melassa fuoriuscita dalla…