Zsa Zsa Gabor

Rubrica coriandoli. Zsa Zsa Gabor: una bionda macchina da guerra

Il suo vero nome era Sári, ma per tutti fu sempre Zsa Zsa, soprannome dal suono birbone e malizioso che meglio si addiceva a questa biondissima e bellissima fanciulla venuta dall’Est, Miss Ungheria nel 1936 e maliarda irresistibile nella Hollywood degli anni Cinquanta e oltre. Fu attrice, sì, e anche in pellicole importanti, come lo…

Coca Cola

Briciole di storia, quisquilie e pinzellacchere. E Coca-Cola fu

L’8 Maggio 1886 ad Atlanta, in Georgia, un farmacista statunitense di nome John Stith Pemberton mise in commercio una bevanda che, secondo lui, aveva lo scopo di curare stanchezza e mal di testa. La chiamò “Pemberton’s French Wine Coca” perché era una variante di quel “vino di coca” creato dal farmacista còrso Angelo Mariani che…

Tom Hanks

Rubrica Coriandoli. Il vero Robinson Crusoe

Le isole Juan Fernández si trovano a 700 chilometri a distanza dalle coste del Cile: natura impervia, incontaminata e selvaggia. In questo arcipelago, che nei secoli passati era inabitato, si riparavano pirati e corsari per riparare le loro navi, procurarsi acqua e frutta. E qui, nel 1704, venne abbandonato il marinaio scozzese Alexander Selkirk, con…

Dacia Maraini membro della Giuria con Daniela Musini

Daniela Musini con il suo romanzo “Messalina, la meretrix augusta” vince il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como

Un’emozione indicibile, una soddisfazione straordinaria: si può riassumere così ciò che la scrittrice, pianista e attrice abruzzese Daniela Musini ha vissuto sabato 7 Ottobre nella splendida cornice di Villa Olmo a Como quando il suo romanzo storico “Messalina, la meretrix augusta” è stato proclamato vincitore assoluto per la sezione narrativa inedita del Premio Internazionale Letterario …

Elogio delel rotondità

Rubrica coriandoli. Elogio delle rotondità

Più che un elogio, un vero tributo alla carnalità delle donne prosperose, alla floridezza dei fianchi e all’opulenza delle forme così come rappresentate nell’Arte. Bisogna partire da lontano, ma non dal Medioevo dove prevale l’ideale stilnovistico della donna-Madonna, dall’aura angelicata (e asessuata), ma dal fulgido Rinascimento dove la donna appare voluttuosa, carnale, sensuosa. Persino nei…

Corn Flakes

Briciole di storia, quisquilie e pinzellacchere. La nascita dei corn flakes

Gli amati corn flakes nacquero, come spesso accade per scoperte e invenzioni, in modo del tutto casuale. Il 14 Aprile 1894 due fratelli medici americani del sanatorio di Battle Creek, in Michigan, John Harvey e Will Keith Kellog (occhio al cognome) scoprirono che alcuni semi di grano cotto e lasciati raffreddare di cui si erano…

Lucia Bosè

Rubrica Briciole di Storia, quisquilie e pinzellacchere. Il bikini

Non è più Estate, lo so. Il tempo di mare e di costumi è finito, ma oggi, nella mia rubrichetta, voglio parlarVi di uno dei capi più amati: il bikini. Fu Louis Réard, uno stilista-ingegnere, ad idearlo e a battezzarlo con quel nome ispirato all’atollo delle Isole Marshall dove, negli anni Quaranta, gli USA stavano…

Jeremy Irons

Rubrica coriandoli. La spaventevole morte di Papa Alessandro VI Borgia

Agosto 1503: Papa Alessandro Borgia guardava da una finestra il corteo funebre del Cardinale Juan Borgia Lanzol (suo parente e da lui mandato al Creatore tramite una bevanda corretta al veleno per incamerarne le ingenti ricchezze), quando un corvo nero entrò gracchiando nella stanza, lo sfiorò e stramazzò al suolo. Papa Alessandro ebbe un sussulto:…