Dacia Maraini membro della Giuria con Daniela Musini

Daniela Musini con il suo romanzo “Messalina, la meretrix augusta” vince il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como

Un’emozione indicibile, una soddisfazione straordinaria: si può riassumere così ciò che la scrittrice, pianista e attrice abruzzese Daniela Musini ha vissuto sabato 7 Ottobre nella splendida cornice di Villa Olmo a Como quando il suo romanzo storico “Messalina, la meretrix augusta” è stato proclamato vincitore assoluto per la sezione narrativa inedita del Premio Internazionale Letterario …

Elogio delel rotondità

Rubrica coriandoli. Elogio delle rotondità

Più che un elogio, un vero tributo alla carnalità delle donne prosperose, alla floridezza dei fianchi e all’opulenza delle forme così come rappresentate nell’Arte. Bisogna partire da lontano, ma non dal Medioevo dove prevale l’ideale stilnovistico della donna-Madonna, dall’aura angelicata (e asessuata), ma dal fulgido Rinascimento dove la donna appare voluttuosa, carnale, sensuosa. Persino nei…

Corn Flakes

Briciole di storia, quisquilie e pinzellacchere. La nascita dei corn flakes

Gli amati corn flakes nacquero, come spesso accade per scoperte e invenzioni, in modo del tutto casuale. Il 14 Aprile 1894 due fratelli medici americani del sanatorio di Battle Creek, in Michigan, John Harvey e Will Keith Kellog (occhio al cognome) scoprirono che alcuni semi di grano cotto e lasciati raffreddare di cui si erano…

Lucia Bosè

Rubrica Briciole di Storia, quisquilie e pinzellacchere. Il bikini

Non è più Estate, lo so. Il tempo di mare e di costumi è finito, ma oggi, nella mia rubrichetta, voglio parlarVi di uno dei capi più amati: il bikini. Fu Louis Réard, uno stilista-ingegnere, ad idearlo e a battezzarlo con quel nome ispirato all’atollo delle Isole Marshall dove, negli anni Quaranta, gli USA stavano…

Jeremy Irons

Rubrica coriandoli. La spaventevole morte di Papa Alessandro VI Borgia

Agosto 1503: Papa Alessandro Borgia guardava da una finestra il corteo funebre del Cardinale Juan Borgia Lanzol (suo parente e da lui mandato al Creatore tramite una bevanda corretta al veleno per incamerarne le ingenti ricchezze), quando un corvo nero entrò gracchiando nella stanza, lo sfiorò e stramazzò al suolo. Papa Alessandro ebbe un sussulto:…

Daniela Musini interpreta la Callas foto di Erwin Benfatto

“Maria Callas, la Divina”: un successo sancito anche dalla stampa

Di seguito alcuni entusiastici articoli apparsi sul web dopo lo spettacolo di Daniela Musini “Maria Callas, la Divina” messo in scena presso il Teatro Mercadante di Cerignola, sabato 16 settembre. di Luca Colopi tratto da: www.cerignolaviva.it (https://www.cerignolaviva.it/notizie/daniela-musini-ha-rapito-la-platea-del-mercadante-regalando-grandi-emozioni/#.Wb6XMmjc3w0.facebook) “Maria Callas, la Divina” di Daniela Musini ha regalato alla ricca platea, accorsa al Teatro “Mercadante” di Cerignola,, momenti intensi di passione,…

Didone Implora la morte

Rubrica Cordiandoli. Chartago Delenda Est

C’era una volta la principessa di Tiro (l’attuale Libano), bella e astuta di nome Ellissa. Il suo crudele fratello, una volta succeduto al loro padre, l’aveva cacciata via dal regno e lei si era rifugiata su un promontorio del Nord Africa di fronte al Mar Mediterraneo, proprio laddove oggi sorge Tunisi. Si innamorò di quel…

Ricco come un Pascià

Rubrica Briciole di Storia, quisquilie e pinzellacchere. Ricco come un Pascià

Ricco come un pascià: quante volte abbiamo pronunciato o sentito questa frase! Questa locuzione ha un’origine antichissima e prende le mosse da Ibrahim Pascià, il Gran Visir (primo ministro) del Sultano turco Solimano I il Magnifico, che divenne l’uomo più potente e ricco del regno. Era nato nel 1493 da una famiglia di poveri pescatori…