Il Paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno per la compagnia Mark Twain
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno per la compagnia Mark Twain
Il 20 luglio 1946 a Reggio Emilia si svolse un processo che sconvolse l’Italia tutta, appena uscita dagli orrori della guerra: quello intentato contro Leonarda Cianciulli, passata alla Storia come “la saponificatrice di Correggio” e autrice di una serie di delitti tra i più orripilanti della storia italiana. Era nata in Irpinia ma con il…
Dal 20 Settembre al 5 Ottobre 1845 Napoli fu “invasa” da 1408 scienziati esperti nei vari campi del sapere per il Congresso degli scienziati italiani, fortemente voluto da Carlo Luciano Bonaparte la cui richiesta fu accolta favorevolmente da re Ferdinando II delle Due Sicilie. In quell’occasione fu inaugurato l’osservatorio vesuviano e fu pubblicato e distribuito…
Uno scrittore è colui che impiega una mattinata per apporre una virgola ed un intero pomeriggio per toglierla Oscar Wilde
Nacque il 6 Gennaio 1412 in un piccolo villaggio dal nome musicale, Domrémy situato nella regione francese della Lorena Quel giorno i suoi genitori, Jacques e Isabelle d’Arc (che aveva le doglie), così come tutti gli abitanti del borgo, erano sgomenti e spaventati perché un buio cupo e minaccioso aveva avvolto le povere case fin…
In una fredda giornata dell’inverno del 1894 un ragazzo che passava sulla riva del fiume River Inn che lambiva la cittadina tedesca di Passau, vide con sgomento che un piccolo bambino era caduto in quelle gelide acque e rischiava di annegare. Senza pensarci due volte si gettò vestito e riuscì a salvarlo. Quel generoso e…
Un profilo perfetto, occhi azzurri in cui perdersi ed un portamento regale: questa era Gene Tierney, l’attrice che fece perdere la testa a John Fitzgerald Kennedy (e a molti altri) e che finì inghiottita nel baratro della depressione e delle cliniche psichiatriche. Nacque il 19 Novembre 1920 a New York da una famiglia di origine…
Il 13 Gennaio 1732 a Roma fu inaugurato un nuovo Teatro che sarebbe diventato glorioso: il Teatro Argentina, di proprietà della nobile e potente famiglia aristocratica Sforza-Cesarini. La costruzione del Teatro era stata possibile grazie ai generosi finanziamenti di Giovanni V di Braganza, Re del Portogallo, nazione che allora godeva di ricchezze e potere e…
Era figlia di uno stalliere del Kentucky e alla nascita (il 5 Febbraio 1897) il suo nome era Margaret Edmona Travis Stader, ma dopo cinque mariti miliardari (tra cui due aristocratici), divenne universalmente nota come la Contessa Mona Schlesinger Bush Williams von Bismarck de Martini. Di professione arrampicatrice sociale. Era bella, di una bellezza algida…
Pirati, Corsari, Bucanieri, Filibustieri: quante volte abbiamo letto questi termini nei libri di avventura della nostra infanzia. Spesso si tende a considerarli simili e a fare un po’ di confusione; in realtà erano figure diverse, anche se tutti operarono nello stesso periodo, quello che va dalla scoperta dell’America (con le enormi ricchezze annesse) fino al…