Ancora un trionfo per “Maria Callas, la Divina”, il monologo scritto e interpretato da Daniela Musini e andato in scena il 2 Dicembre a Monza, nel Teatrino di Corte di Villa Reale, giorno della nascita del più grande soprano del Novecento.

Ancora un trionfo per “Maria Callas, la Divina”, il monologo scritto e interpretato da Daniela Musini e andato in scena il 2 Dicembre a Monza, nel Teatrino di Corte di Villa Reale, giorno della nascita del più grande soprano del Novecento.
Il 3 Ottobre 1839 accadde un evento importantissimo per il progresso nel nostro (bel)Paese: l’inaugurazione della prima tratta ferroviaria in Italia Napoli-Portici. Alle 12 in punto re Ferdinando II di Borbone da Portici diede il via al primo convoglio composto da una locomotiva a vapore (di costruzione inglese) chiamata “Vesuvio” e da 8 vagoni. Il…
Fra la Viscontessa Nancy Witcher Astor (prima donna eletta a sedere alla Camera dei Comuni del Parlamento Britannico) e Winston Churchill non correva buon sangue. Un giorno, dopo un’accesa discussione, lei, esasperata, gli sibilò: “Winston Churchill, se fossi vostra moglie, metterei del veleno nel vostro tè!” E lui, serafico: “Lady Astor, e se io fossi…
Iniziamo da loro, i Rothschild, la famiglia ebrea di Francoforte che per gli storici è stata la più potente e ricca dell’era moderna, paragonati ai Medici del Rinascimento per ambizione, ricchezza e amore per l’Arte. In principio fu il cognome, derivato da quell’insegna del banco dei pegni di proprietà della famiglia, in cui campeggiava uno…
La sera del 14 Aprile 1912, poco prima di mezzanotte, durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York, il magnifico transatlantico “Titanic” incontrò sul suo percorso un iceberg con cui entrò in collisione e che provocò l’apertura di alcune falle sotto la linea di galleggiamento. Le conseguenze furono tragiche, come sappiamo: morirono 1518…
D’Annunzio e Marinetti, ovvero “c’eravamo tanto amati”. Fra l’Imaginifico Gabriele e Tommaso, il padre del Futurismo, dopo una iniziale empatia e una proficua comunione d’intenti letterari (furono ambedue dei geniali innovatori e protagonisti assoluti di un’epoca irripetibile), si insinuò una velenosa antipatia culminata in un celeberrimo scambio di epiteti al vetriolo. Marinetti di d’Annunzio: “È…
Fu una delle più originali, irridenti e fantasiose creatrici di Moda, rivale di Coco Chanel, collaboratrice di Salvatore Dalì e amata da icone dell’eleganza come Marlene Dietrich, Katherine Hepburne e Wallis Simpson. Portò in auge una sfumatura particolare di rosa, quel “rosa shocking” così chiassoso e impudente che nulla aveva a che fare con i…
Il 7 Agosto 1420 è la data in cui fu iniziata la costruzione di quel prodigio di architettura che è la cupola della Chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. Erano stati presentati vari progetti per quella cupola e alla fine la commissione scelse il progetto di Filippo Brunelleschi, architetto, scultore e orafo di…
L’amato e celebrato Charles Baudelaire, uno dei poeti “maledetti” dell’Ottocento, autore di quella straordinaria raccolta di liriche nota come “Les fleurs du mal”, considerata unanimemente la Bibbia del Decadentismo poetico europeo, subì anch’egli una feroce stroncatura ad opera di uno dei maggiori critici letterari del Novecento: Walter Benjamin. Del visionario Poeta francese quest’ultimo ebbe a…
“Rose is a rose, is a rose, is a rose” scrisse la grande Gertrude Stein nel 1913 nel suo poema “Sacred Emily”, condensando in un verso, solo all’apparenza banale, l’essenza della più superba dei fiori, talmente “regina” che basta il suo nome per connotare la sua grandezza e la sua supremazia, nell’immaginario collettivo, sugli altri…