Per raro che sia il vero amore, è meno raro della vera amicizia François de La Rochefoucauld

Per raro che sia il vero amore, è meno raro della vera amicizia François de La Rochefoucauld
È stata una delle voci più potenti, eversive, spudorate e spirituali della poesia americana del secolo scorso. Anne Gray Harvey (Sexton era il cognome del marito) nacque il 9 Novembre 1928 a Newton, vicino Boston. Famiglia agiata la sua: padre industriale, alcolizzato e assente, madre algida e anaffettiva. E lei per ripicca e inclinazione, divenne…
Il 15 Novembre 1890 (solo un anno dopo l’apertura del Moulin Rouge a Pigalle a Parigi) aprì a Napoli il primo cafè-chantant italiano, che per arredi, atmosfere, ballerine e artisti nulla aveva da invidiare ai peccaminosi locali d’oltralpe: il Salone Margherita, il più famoso e amato, in Italia, in quegli anni irripetibili e scintillanti della…
Le sirene hanno un’arma più potente del loro canto. Ed è il loro silenzio. Franz Kafka
Decisamente non aveva il fisico da danzatrice, Loïe Fuller, che, anzi, era massiccia e mascolina; ma quando danzava, con quelle sue movenze flessuose e ipnotiche, conquistava tutti. La Belle Époque la incoronò una delle regine della danza e alle Folies Bergères di Parigi i suoi spettacoli registravano immancabilmente il tutto esaurito. Ammirata senza riserve da…
Sembra impossibile credere che la romantica crinolina, ovvero quella sottoveste rigida (una vera e propria impalcatura) che nell’Ottocento rendeva gli abiti femminili amplissimi e vaporosi, potesse essere uno strumento di morte, ma così era in effetti. Il suo nome derivava dai crini di cavallo con cui all’inizio era realizzata, crini sostituiti poi da una sorta…
Bimbo, mi chiedi cos’è l’Amore? Cresci e lo saprai. Bimbo, mi chiedi cos’è la felicità? Rimani bimbo e lo saprai Jim Morrison
A chi lo derideva per la bassa statura, rispondeva: “Ho, in compenso, l’altezza del mio casato”, che in effetti era notevole e risalente addirittura all’epoca di Carlo Magno. Henri-Marie- Raymond de Tolouse-Lautrec-Monfa nacque il 24 Novembre 1864 ad Albi, una cittadina della Francia meridionale da Alphonse e Adèle, nobili entrambi e soprattutto cugini primi. Si…
Si chiamavano “chierici vaganti” ed appartenevano al clero, ma quegli studenti vivaci, chiassosi e irridenti che nel Medioevo vagavano da una Università all’altra per tutta l’Europa per seguire i loro docenti prediletti, di comportarsi in modo pio e probo, come si sarebbe loro convenuto, non ne volevano proprio sapere. Spesso li si vedeva nelle taverne…
L’erotismo è essenzialmente una questione di noia sublime George Bataille